OPENARTS > Che cosa è?
OPENARTS
Accessibilità | Inclusione | Partecipazione
Open Arts è un progetto dedicato all’accessibilità, all’inclusione e alla partecipazione alla cultura.
Il progetto si inserisce nel quadro della nuova normativa europea sull’accessibilità (European Accessibility Act) in vigore dal 28 giugno 2025 e pone particolare attenzione alla fruibilità degli eventi, degli spettacoli e dei siti culturali.
Obiettivi
- Promuovere l’accessibilità su tutte le arti (cinema, teatro, musica, danza, musei, siti culturali, ecc.)
- Sensibilizzare istituzioni, operatori e pubblico sull’importanza della cultura e dell’intrattenimento per tutti
- Creare una rete tra esperti, realtà locali e soggetti internazionali
- Attestatare dei parametri minimi di accessibilità culturale degli eventi per le persone con disabilità sensoriale
Accessibilità culturale non come valore, ma come diritto.
OPENARTS > Eventi
I PROSSIMI EVENTI
FESTIVAL CINEMATOGRAFICO
INCinema OUTSIDE
Quattro serate di cinema all’aperto accessibile. Tutti i film di INCinema hanno i sottotitoli per le persone sorde e ipoacusiche e l’audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti.
L’evento è realizzato con il contributo del Comune di Udine, con il supporto della Banca di Udine,
in collaborazione con MYmovies e Visionario.
Ulteriori informazioni su incinema.org
INCinema OUTSIDE
Nell’ambito di Apriti Cinema cartellone di UdinEstate, cinema all’aperto accessibile. Tutti i film hanno i sottotitoli per le persone sorde e ipoacusiche e l’audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti.
Ulteriori informazioni a breve e su incinema.org
XVI edizione dell’Aquileia Film Festival | Festival dell’archeologia
Cinema, archeologia, esperti si alterneranno sul palco per sei serate in un programma ricco di appuntamenti, da quest’anno accessibile anche alle persone con disabilità sensoriali.
La rassegna internazionale di cinema archeologico è organizzata dalla Fondazione Aquileia con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm. L’evento è realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Aquileia e Basilica di Aquileia.
Tutti i film avranno i sottotitoli per le persone sorde e ipoacusiche e l’audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti. Tutti gli interventi parlati avranno la trascrizione live.
Ulteriori informazioni a breve e su
www.fondazioneaquileia.it
INCinema OUTSIDE
Due serate di cinema accessibile all’aperto con lo sfondo delle montagne.
Tutti i film di INCinema hanno i sottotitoli per le persone sorde e ipoacusiche e l’audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti.
L’evento è realizzato in collaborazione con Paole in Vetta, Musica in Quota e Sapori a Valle.
Ulteriori informazioni a breve e su incinema.org
EVENTI PASSATI
TRAMONTI
A NORD EST:
ELISA – 1° FLOATING FESTIVAL
L’evento di apertura di Tramonti a Nord Est – Floating Festival rappresenta anche il primo evento di Open Arts, progetto dedicato alla promozione dell’accessibilità culturale per tutti, in linea con i principi del nuovo European Accessibility Act che entrerà in vigore il 28 giugno 2025 in tutta Europa.


ACCESSIBILITA’
Perché l’accessibilità culturale è importante?
- La cultura è un diritto fondamentale e un elemento chiave per l’inclusione sociale.
- Le esperienze culturali accessibili permettono alle persone con disabilità sensoriali di partecipare pienamente alla vita sociale.
- Rendere la cultura accessibile non giova solo alle persone con disabilità, ma anche agli anziani e a chi si trova in condizioni di disabilità temporanee.
- L’accessibilità favorisce la diversità, l’equità e la partecipazione attiva alla vita della comunità.
- I contenuti accessibili non sono utili solo alle persone con disabilità sensoriali: favoriscono una fruizione più attenta e accurata dell’evento culturale e contribuiscono a sviluppare una sensibilità nei confronti degli altri
Un pubblico in crescita
- 1 persona su 5 vive a un certo punto nella sua vita una forma di disabilità sensoriale.
- Con l’invecchiamento della popolazione, la richiesta di contenuti accessibili è in rapida crescita.
- Secondo l’OMS, oltre 2,5 miliardi di persone avranno bisogno di tecnologie assistive entro il 2030.
- L’accessibilità non riguarda un gruppo ristretto di persone — si tratta di un segmento di pubblico con un impatto economico e culturale importante.