OPENARTS > ACCESSIBILITÀ

ACCESSIBILITÀ

La cultura non è completa se non è accessibile.
Per milioni di persone – con disabilità sensoriali, temporanee 
 o legate all’età – partecipare a eventi, spettacoli o mostre 

può essere difficile, se non impossibile.
Rendere la cultura accessibile significa garantire il diritto alla partecipazione, costruire comunità più inclusive 
e valorizzare ogni persona.

1 persona
su 5

1 persona su 5

Perché l’accessibilità culturale è importante

La cultura è un diritto fondamentale, riconosciuto a livello internazionale.
Le esperienze culturali accessibili favoriscono l’inclusione sociale e la piena partecipazione alla vita collettiva.
L’accessibilità non riguarda solo le persone con disabilità permanenti: anche anziani, genitori con bambini, persone con limitazioni temporanee o barriere linguistiche ne traggono beneficio.
Eventi accessibili arricchiscono l’esperienza per tutti, perché promuovono una fruizione più attenta, empatica e condivisa.

Un pubblico in crescita

Con l’invecchiamento della popolazione, la domanda di contenuti accessibili è in forte aumento.
L’accessibilità non riguarda un gruppo ristretto di persone — si tratta di un segmento di pubblico con un impatto economico e culturale importante.


Cosa significa accessibilità in ambito culturale?


OpenArts lavora per integrare questi strumenti sin dalle fasi progettuali degli eventi, offrendo linee guida, consulenza e criteri per valutare e migliorare l’accessibilità delle esperienze culturali.

sottotitoli per le persone sorde e ipoacusiche

interpretazione 
 in lingua dei segni (LIS)

audiointroduzione ascoltabile prima dell’evento

l’audiodescrizione 
 per le persone cieche 
 e ipovedenti

Materiali digitali compatibili con screen reader

Segnaletica chiara, percorsi accessibili, informazioni fruibili da tutti

Torna in alto